A che punto è la notte
  • 9788804303008
  • Mondadori
  • 1987

A che punto è la notte

di Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Torino, sera del 25 febbraio. Un'esplosione uccide don Pezza mentre è intento a una strana predica, molto più simile a una rappresentazione teatrale che a una funzione religiosa. E' proprio la tragica morte del sacerdote a dare avvio ad uno dei casi più avvincenti e delicati nella carriera del commissario Santamaria, deciso a fare luce sul legame che unisce i misteriosi affari di un parroco visionario a oscure macchinazioni del mondo dell'alta finanza e della grande industria. E sarà un'indagine senza tregua, all'inseguimento di un assassino abilissimo nel fare perdere le proprie tracce in un dedalo di false piste e di presunti colpevoli. Un giallo serrato e rigoroso, un libro di grande fascino


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

22/09/2012 - Valeria
utente
Gli autori conoscono l'arte del narrare e delineano con sapienza i personaggi (quello della signora Guidi e dell'agente Tropeano li trovo deliziosi). A volte perdono la giusta misura dell'intreccio che si ingarbuglia o si sgretola; oppure si compiacciono nel discettare, nel filosofeggiare, con un non so che di narcisistico Ma nel complesso un testo piacevole con tratti piacevolmente ironici che ho letto con piacere.

Leggi la recensione

17/10/2012 - fra_paga
utente
Bello, non perfetto (ma chi lo è?). Stile e narrazione spassosi, leali, profondissimi per un romanzo giallo. Ora non so come ha funzionato la collaborazione tra i due scrittori ma il problema principale dell'opera è la sua tendenza stilistica nel sottointendere un po' troppo lasciando al lettore concetti, prospettive, battute incompleti e vacanti nell'aria quasi che tra l'inizio di un pensiero scritto dall'uno e quello scritto dall'altro si perdesse una continuità naturale. Si sottintendono battute e concetti che sfuggono e che avrebbero coronato a meraviglia un libro comunque molto valido. Che Fruttero e Lucentini siano le sorgenti primordiali della Vargas? Possibile. Ironia e caratterizzazione dei personaggi veramente riuscite e di valore. Voto 7-

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

A che punto è la notte

Vai al libro

Immagine non disponibile

La donna della domenica

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il Palio delle contrade morte

Vai al libro

Immagine non disponibile

La donna della domenica

Vai al libro

Immagine non disponibile

Breve storia delle vacanze

Vai al libro

Immagine non disponibile

A che punto è la notte

Vai al libro

Immagine non disponibile

I ferri del mestiere

Vai al libro

Immagine non disponibile

La donna della domenica

Vai al libro