Il libraio che imbrogli? l'Inghilterra
  • 9788860888075
  • Collana: Le Fenici tascabili
  • 2009

Il libraio che imbrogli? l'Inghilterra

di Dahl Roald

Due racconti pieni di ironia sul mondo dei libri. Qual è il segreto checonsente a un (apparentemente) rispettabile libraio antiquario londinese dicondurre una vita lussuosa e spregiudicata con la sua amante segretaria? Diche cosa trattano quei libri che tanti clienti rispettabili gli richiedono conla massima discrezione? Nel secondo racconto, "Lo scrittore automatico", ungiovane aspirante scrittore, rifiutato da tutte le riviste letterarie e datutti gli editori, inventa una strana, misteriosa macchina... Due raccontiintelligenti e divertenti, tipici di quell'affilata vena ironica e satiricache contraddistingue le opere di Dahl.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

10/06/2012 - Gino
utente
Un libro diviso in due racconti molto ironici, divertenti e che fanno anche riflettere. Nel primo racconto “Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra” siamo in compagnia di un librario e della sua segretaria, che lavorano in una libreria di libri rari, ma che poco tengono alla stessa tanto che non gli importa se i libri vengono rubati o si disperdono. Nel retrobottega è lì che è il vero commercio, l’inganno, lo studio dei necrologi, per poi successivamente mandare lettere alle famiglie delle persone andate nell’aldilà per ricordargli e spingerli a comprare ancora i libri rari che tanto erano cari alla persona ormai defunta. Un bel giorno però i due truffaldini incappano in un persona cieca e così vengono smascherati e la società finisce. Il secondo racconto “Lo scrittore automatico” a mio parere ancora più bello del precedente, ci troviamo di fronte ad una macchina che genera libri automaticamente, solo selezionando i pulsanti adatti e filtrando bene le informazioni, ma non è tutto, i due malfattori non puntano solo a fondare una società e a pubblicare prima racconti, e poi romanzi, ma vogliono impadronirsi di tutto il mercato editoriale. Un racconto che fa riflettere e pensare, non è che i tanto bravi scrittori che pubblicano libri con una velocità estrema non hanno a casa una macchina di questo tipo? Dahl un genio semplicemente! "Al giorno d'oggi, Mr Bohlen, l'articolo artigianale non ha speranze. Non può assolutamente competere coi prodotti fatti in serie, specie in questo paese... lo sa bene. Tappeti... sedie... scarpe... mattoni... terrecotte... qualunque cosa le venga in mente... ormai è tutto fatto a macchina. Forse la qualità sarà inferiore, ma non importa. Sono i costi di produzione che contano. E in quanto ai racconti... sono un prodotto come tutti gli altri, come tappeti e sedie, e di come vengono realizzati non gliene importa a nessuno, purché si consegni la merce. E noi li venderemo all'ingrosso, Mr. Bohlen! Manderemo a gambe all'aria tutti gli scrittori del paese! Soffocheremo il mercato!"

Leggi la recensione

14/05/2013 - danielajap
utente
Non avevo mai letto nulla di questo autore perché pensavo che avesse scritto solo storie per ragazzi, invece questi due racconti mi hanno sorpreso: c'è dell' amara ironia, del sarcasmo. I personaggi non sono affatto buoni e limpidi, anche se in qualche modo geniali.

Leggi la recensione