E le stelle stanno a guardare
  • 9788845249846
  • Bompiani (i grandi tascabili)
  • 2001

E le stelle stanno a guardare

di Joseph Archibald Cronin

Sullo sfondo delle miniere del Galles, una storia umanissima di grandi, fondamentali conflitti sociali, civili e sentimentali. Nel cuore dei protagonisti divampa la lotta per ottenere più giustizia, libertà e realizzare finalmente un ideale e un progetto di vita più felice. Molti sono i contrasti e i conflitti che Cronin ritrae con sottile e attenta psicologia, dando ai personaggi una profondità autentica, che si può riscontrare solo nei ritratti dei grandi e affermati romanzieri. Il soffio della vita vissuta è presente in tutto il libro ed è la caratteristica che ha fatto conoscere Cronin. Fonte http://www.ibs.it/code/9788845249846/cronin-a--joseph/stelle-stanno-guardare.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (3)

24/07/2011 - sofia
utente
Incipit "Era ancora scuro quando Marta si svegliò, e il freddo era crudo,. Il vento s'ingolfava gelido nelle crepe dei muri della casupola di due soli vani. Si udiva, lontano il rantolo delle onde. Il resto era silenzio. Immobile, Marta si teneva il più possibile discosta da Roberto che aveva dato segni di irrequietezza, e tossito spasmodicamente, a tratti, durante la notte. Stette ancora un minuto a giacere, arcigna, armandosi per affrontare quest'altra odiosa giornata, sforzandosi a soffocare il malanimo che sentiva contro di lui. Poi, a stento, si levò." (Archibald Joseph Cronin, E le stelle stanno a guardare (Stars Look Down), traduzione di Carlo Coardi, Valentino Bompiani, 1942) Pubblicato per la prima volta nel 1935 è il più famoso romanzo di questo autore da cui sono stati tratti un film e uno sceneggiato televisivo.Cronin ha lavorato come medico minerario nel Galles negli anni venti e riporta nel libro la sua esperienza .La cittadina mineraria Sleescale,raccontata nel romanzo, è una cittadina fittizia simile a quelle che Cronin ha frequentato durante la sua professione. Tre i personaggi molto diversi fra loro:Davey Fenwick, figlio di minatori che però riesce a studiare, grazie ai sacrifici dei suoi genitori, insegnante poi votato alla politica e al sogno della Nazionalizzazione delle miniere; Joe Gowlan, prima minatore e poi astuto arrampicatore sociale finirà a dirigere una fabbrica di materiali bellici e infine Arthur Barras, figlio del proprietario delle miniere di Sleescale , che , dopo, un gravissimo incidente nelle miniere, prenderà le distanze dal padre. Un romanzo che abbraccia il periodo prima della prima guerra mondiale e continua fino agli anni trenta e che tocca molti argomenti sociali tra cui pure l'obiezione di coscienza ed è una eccellente descrizione della vita della classe operaia nel Nord dell'Inghilterra dell'epoca.La storia accentua la trasformazione di ogni personaggio che nel tempo cambia modo di sentire e vedere le cose,l'unica a restare un punto fermo nella cittadina di Sleescale è la miniera coi suoi ritmi e i suoi rischi dalla quale i tre protagonisti cercano di allontanarsi,ma che il destino li costringe a ritornarvi. Ottima la descrizione della società dell'epoca e dei conflitti sociali che imperavano Un grande autore che merita una rilettura più attenta sopo settantanni ancora attuale come stile e pensiero. Da leggere!

Leggi la recensione

29/12/2013 - Gino
utente
E le stelle stanno a guardare è un romanzo di Archibald Joseph Cronin pubblicato per la prima volta nel 1935. È il quarto e il più famoso romanzo di questo autore. Il romanzo è ambientato a Sleescale, una cittadina mineraria sulla costa del Northumberland, così come Tynecastle . Sleescale è una cittadina fittizia, ma un perfetto esempio di cittadina analoga ad altre reali, grazie all'esperienza maturata dall' autore come ispettore medico minerario nel Galles durante gli anni venti. La storia parte prima della prima guerra mondiale e continua fino agli anni trenta, e racconta le vicissitudini di alcuni personaggi. Principalmente racconta di un minatore e di suo figlio che studia per poter migliorare le condizioni dei lavoratori, di un minatore che diviene un uomo d'affari e del figlio del padrone della miniera che entra in conflitto con il padre autoritario. Il romanzo porta in scena tre uomini diversi: Davey Fenwick proviene da una famiglia di minatori e grazie ai sacrifici del padre riesce ad uscire dalla miniera e a frequentare i corsi di istruzione superiori. Dopo aver svolto il lavoro di insegnante per mantenersi, ben presto viene attratto dalla politica desiderando cambiare il sistema economico che sfrutta le classi meno abbienti, divenendo un fervente sostenitore della nazionalizzazione delle miniere. Joe Gowlan inizia come minatore, ma riesce con metodi illeciti a risalire la scala sociale durante gli anni della prima guerra mondiale finendo a dirigere un'azienda che produce materiale bellico. Arthur Barras è il figlio di Richard Barras, proprietario della miniera Nettuno di Sleescale. A seguito di un disastro alla miniera che causa la morte di oltre cento minatori, inizia il suo progressivo allontanamento dal padre ripudiandone i valori e le abitudini che lo portano a calpestare i diritti dei lavoratori preferendo l'interesse economico familiare. Nonostante la sua debolezza caratteriale riuscirà ad esternare le sue idee. Jenny Sunley è la moglie di Davey, uomo che ha sposato sperando di poter migliorare il proprio stato sociale ma a cui è poco interessata umanamente; gli altri personaggi hanno ciascuno un breve ma distinto racconto che li riguarda. Cronin mostra grande simpatia per i lavoratori e disapprovazione per i capi, anche se qualcuno di loro può essere una persona rispettabile. Oltre ad essere centrale la miniera di Nettuno con il suo disastroso incidente, Cronin pone l’accento e importanza alla scelte, che sono bene o male le azioni di un futuro che pian piano verrà scritto da esse. Bello, anche se sicuramente non leggero.

Leggi la recensione

14/07/2014 - simona72
utente
Per me il miglior romanzo di Cronin... il protagonista un medico dai buoni sentimenti

Leggi la recensione