Il mondo di Sofia
  • 9788830412309
  • Longanesi & C.
  • 1994

Il mondo di Sofia

di Jostein Gaarder

Il mondo di Sofia Questo è il romanzo di Sofia Amundsen,una ragazzina come tante altre. Tutto comincia dalle strane domande che spuntano dalla sua cassetta delle lettere, passano attraverso le intriganti risposte del filosofo Alberto Knox e approdano a una bislacca festa di compleanno in casa Amundsen. Ma è anche il romanzo di Hilde Moller Knag che per lei comincia nel giorno del suo compleanno, passa attraverso l'insolito regalo che suo padre, il maggiore Albert Knag, le ha inviato dal Libano e approda a una notte stellata a Lillesand, nella città di Hilde. Ma è in primis il romanzo appassionante della storia della filosofia che comincia dagli atomi di Democrito e dalle idee di Platone. Tante storie in un solo romanzo...un giallo avvincente, un viaggio nel tempo e nello spazio, un esauriente trattato di filosofia e soprattutto la più originale e divertente storia dell'uomo e del suo pensiero che sia stata mai scritta.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (9)

25/06/2011 - leggo ergo sum
utente
"L'unica cosa di cui abbiamo bisogno per diventare buoni filosofi è la capacità di stupirci". Inizia così il corso di filosofia che un eccentrico filosofo, Alberto Knox, invia per posta alla piccola Sofia Amundsen. Lo scopo del corso? Evitare che gli uomini perdano irrimediabilmente la capacità di meravigliarsi, di entusiasmarsi ancora come bambini di fronte al mondo. Per i bambini, infatti, il mondo con tutto ciò che offre, è qualcosa di nuovo, di stupefacente. Non è così per gli adulti che ormai si sono abituati ad esso. Ma i filosofi sono diversi: essi non sono riusciti ad abituarsi del tutto al mondo che, per loro, continua ad essere assurdo, enigmatico e misterioso. "Un filosofo conserva la pelle delicata di un bambino per tutta la vita", dice Alberto Knox, ed è così che per lui dovremmo rimanere: bambini. Dovremmo tutti continuare ad arrampicarci sui peli sottili del coniglio bianco e non abbandonarci al sonno dell'ignoranza, dell'abitudine. E tu chi sei? Un bambino che non è ancora riuscito ad abituarsi al mondo? O sei un filosofo che non si abituerà mai? Oppure appartieni alla categoria degli apatici e degli indifferenti? Questo corso ti aiuterà a capirlo e forse alla fine non vorrai più scendere dalla pelliccia del coniglio.

Leggi la recensione

10/01/2012 - albireo52
utente
propedeutico allo studio della filosofia.

Leggi la recensione

27/05/2012 - amneris
utente
Rende la filosofia un'avventura affascinante. Consigliabile

Leggi la recensione

24/01/2013 - Elena Novelli
utente
Un'introduzione alla filosofia scritta sotto forma di racconto con un gioco di specchi. La voce narrante si scopre parte dello stesso libro in una conclusione un po' inquietante. Per chi ha studiato la materia sui banchi di scuola, leggere questo libro riporta indietro, consente un ripasso della filosofia e ne capisce l'essenza. Sicuramente da leggere.

Leggi la recensione

05/02/2013 - Roberta Fain Tedesco
utente
~ Secondo un filosofo greco che visse più di duemila anni fa, la filosofia nacque grazie alla capacità, peculiare agli esseri umani, di stupirsi. A suo parere, il fatto di esistere è così strano per un uomo che le domande filosofiche nascono da sole.</p><p>~ [Spinoza faceva occhiali]

Leggi la recensione

29/04/2013 - Maria Branchitta
utente
Ricordo di essermi sforzata inutilmente nel tentativo di capirlo. Non riuscii a finirlo perchè non capivo proprio qual era il succo del discorso...ma avevo solo 12 anni. Prima o poi proverò a leggerlo seriamente.

Leggi la recensione

22/06/2013 - Sianna
utente
Un romanzo magico e coinvolgente, che racconta in modo alternativo e leggero, ma mai banale, la storia della filosofia dai suoi inizi. E' la storia di Sofia, bambina che riceve un corso di filosofia per corrispondenza sotto forma di lettera, e si immerge nel mondo affascinante che è quello del filosofo e della ragione. Un libro pieno di misteri, che si legge tutto d'un fiato, molto adatto a chi ha una passione per la filosofia e vorrebbe imparare qualcosa. Lo stile dell'autore permette una lettura scorrevole anche dei concetti più complicati, e l'idea di spiegare la filosofia sotto forma di romanzo è a mio parere geniale. Jostein Gaarden intreccia infatti perfettamente una storia di fondo interessante e misteriosa agli insegnamenti filosofici, ed è proprio la fusione tra una storia ben fatta e gli insegnamenti di filosofia sapientemente esposti a rendere questo libro un libro unico.

Leggi la recensione

12/01/2017 - - Vale -
utente
Fa schifo tanto è noioso. Un bignami di filosofia che tralascia molto autori importanti.

Leggi la recensione

29/08/2017 - Tesesempreastroz
utente
perfetto per avvicinarsi alla filosofia.

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Il mondo di Sofia

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'enigma del solitario

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il viaggio di Elisabeth

Vai al libro

Immagine non disponibile

In uno specchio, in un enigma

Vai al libro

Immagine non disponibile

La ragazza delle arance

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il castello dei Pirenei

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'enigma del solitario

Vai al libro

Immagine non disponibile

C'è nessuno?

Vai al libro

Immagine non disponibile

La ragazza delle arance

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'enigma del solitario

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'enigma del solitario

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il mondo di Sofia

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il venditore di storie

Vai al libro

Immagine non disponibile

Scacco matto. Enigmi, fiabe e racconti

Vai al libro