La capanna dello zio Tom
  • 9788817121446
  • Rizzoli (BUR)
  • 1/1/1977

La capanna dello zio Tom

di Harriet B. Stowe

Kentucky, attorno al 1850. Stroncato dai debiti, George Shelby si vede costretto a vendere il suo schiavo nero più fidato e onesto. Una serie di vicissitudini aspettano d'ora in poi il povero Tom che, sostenuto da una fede incrollabile e da una grande forza d'animo, non perde mai la speranza di riconquistare la libertà. Il giorno di Capodanno del 1863, in piena guerra di Secessione, il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln proclamò solennemente l'abolizione della schiavitù ed espresse la sua gratitudine alla "piccola donna che ha acceso la scintilla di questa grande guerra". Alludeva all'autrice della "Capanna dello zio Tom". Età di lettura: da 10 anni. Fonte http://libreriarizzoli.corriere.it/La-capanna-dello-zio-Tom/nC6sEWcVtf8AAAEykCU4vtec/pc?CatalogCategoryID=3j6sEWcWzaYAAAEpG3EfmqGA


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

17/12/2012 - sofia
utente
Harriet Beecher-Stowe, nata nel 1811, morta a 85 anni nel 1896, era figlia di un pastore protestante. Grazie al successo mondiale del suo libro La capanna dello zio Tom, fu invitata ripetutamente in Europa. Scrisse anche altri romanzi, il cui ricordo rimane però oscurato da quello immortale, dello zio Tom.Disse di lei Abramo Lincoln, il presidente americano che dopo la guerra civile abolì la schiavitù negli Stati Uniti: "E' la piccola donna che ha vinto la guerra". Enorme fu infatti l'influenza che La capanna dello zio Tom ebbe sull'opinione pubblica americana. Oggi le comunità di colore giudicano in modo negativo la figura dell'antico schiavo, nel quale vedono troppa rassegnazione e nessun impulso di lotta contro il potere bianco. Ma un secolo e mezzo fa questioni simili non si ponevano, e il romanzo servì anzi a far considerare gli schiavi come degli esseri umani, meritevoli di un trattamento cristiano, anzichè degli oggetti di vendita e scambio.il libro che è stato ripetutamente letto quando ero ragazzina è scritto in modo accessibile ai bambini, ma che commuove anche gli adulti.La figura dello zio Tom,schiavo negro, che vive in una piantagione americana nella prima metà dell'Ottocento, è una figura forte impregnata di bontà. Costretto a cambiare padrone perchè i Saint Claire, dopo un dissesto finanziario, sono costretti a vendere le loro proprietà, si ritroverà alla mercè dello spietato Simon Legree, che vuol fare di lui un sorvegliante, o meglio ancora un aguzzino.D'animo profondamente buono e credente lo zio Tom si rifiuterà di cedere a questo sopruso.La trama pur essendo stata scritta per ragazzi è ottima e fa di questo libro un classico che può essere letto da tutti e in qualsiasi tempo. Ne ho un ricordo bellissimo e ne consiglio la lettura.

Leggi la recensione

04/01/2022 - Frahorus
utente
Il romanzo per antonomasia contro ogni forma di razzismo. Uno dei miei primi romanzi storici che ho letto, ero davvero giovanissimo e la storia mi è rimasta nel cuore, tanto è vero che ne disegnai pure una trasposizione a fumetti (all'epoca era un tipo dalla vena marcatamente artistica, beh in realtà adoro anche ora disegnare). Storia davvero importante sull'antischiavismo statunitense, infatti l'autrice Stowe, un'attiva abolizionista, focalizzò il romanzo sul personaggio dello zio Tom e sulla lunga sofferenza degli schiavi neri attorno alla quale si intrecciano le storie di altri personaggi. Il romanzo raffigura la crudele realtà della schiavitù e afferma che l'amore cristiano può superare la distruzione e la riduzione in schiavitù di altri esseri umani.

Leggi la recensione