Quasi due milioni di lettori sono entrati nel mondo di "Tre metri sopra il cielo". Eppure sono ancora moltissimi quelli che non sanno che il 'loro' romanzo - così amato, così vissuto - ha una storia e che esiste un 'altro' "Tre metri sopra il cielo": la prima versione, la versione a cui Federico Moccia è più affezionato. La "versione del 1992". Quasi cento pagine in più, episodi inediti, sfumature che danno più profondità ai personaggi, e soprattutto il piglio generazionale e l'atmosfera anni ottanta a cui molti giovanissimi oggi ritornano curiosi. Step e Babi sono diventati, come gli eterni Romeo e Giulietta, come Tony e Maria di "West Side Story", come Ryan O'Neal e Ali McGraw di "Love story", gli eroi dell'amore contrastato. Nella versione 1992 di "Tre metri sopra il cielo", Step e Babi ricominciano a vivere là dove sono nati, nel loro tempo, nella loro stagione indimenticabile.