Divorzio a Buda)
Letteratura italiana

Divorzio a Buda, recensito da sofia su Bookville.it

Notizie dell'autore: SÁNDOR MÁRAI Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista: nel ’48 Márai fu costretto a lasciare l’Ungheria per stabilirsi – dopo brevi soggiorni in Svizzera e in Italia – negli Stati Uniti. D’indole schiva e solitaria, continuò a scrivere nella sua lingua madre circondato dall’indifferenza, sempre più emarginato. Una serie di drammi condusse lo scrittore sulla via dell’isolamento. La morte per cancro della moglie e il successivo decesso del figlio segnarono la caduta in un profondo stato di depressione. Màrai si tolse la vita con un colpo di rivoltella, le sue ceneri furono disperse nel Pacifico. La sua produzione, a lungo ignorata o negletta, a partire dalla prima metà degli anni ’90 ha conosciuto uno straordinario successo, prima in Francia e poi nel resto dell’Europa. tra le fonti: Enciclopedia della Letteratura Garzanti 2007 Breve trama:E' il destino, ancora una volta, a dare le carte: proprio al giudice Kristóf Kómives, cittadino integerrimo, tocca sciogliere dal vincolo matrimoniale Imre Greiner, un medico che è stato suo compagno di collegio e Anna Fazekas, che Komives aveva incontrato qualche volta, molti anni prima. Ma la sera che precede l'udienza Kómives, rincasando a tarda ora, trova ad aspettarlo Greiner, e da lui apprende che un evento atroce è sopravvenuto a rendere inutile la sentenza. Nel corso di un tormentato faccia a faccia Greiner racconterà a Kómives la sua storia con Anna e soprattutto pretenderà da lui una risposta, prima che sia tutto finito. A sua volta Kómives scoprirà le verità che i sogni della notte svelano e le luci del giorno occultano.Fonte https://www.ibs.it/divorzio-a-buda-libro-sandor-marai/e/9788845917035 Cosa ne penso io:Lettura abbastanza lenta, ma via via ci si immerge nelle riflessioni di Marai , che diventano riflessioni che ognuno di noi si pone almeno una volta nella vita. Il giudice Komives non è simpatico, troppo perfettino, ma anche cervellotico.Il colloquio con il suo ex compagno di scuola, del quale avrebbe dovuto sancire il divorzio il giorno dopo, diventa un'analisi spietata della sua vita e tutto appare molto meno semplice di quello che sembra. Come sempre Marai sa scavare dentro di noi, il libro non è sicuramente all'altezza de Le braci, ma precorre sicuramente il suo capolavoro. Da leggere!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2007
Immagine non disponibile

Divorzio a Buda

Vai al libro

2010
Immagine non disponibile

La donna giusta

Vai al libro

1939
Immagine non disponibile

L'eredità di Eszter

Vai al libro