Ehi, prof!)
Letteratura Internazionale

Ehi, prof!, recensito da sofia su Bookville.it

Notizie dell'autore: Scrittore statunitense. Giovanissimo, torna con la sua famiglia in Irlanda. Dopo un'infanzia miserabile a Limerick rientra di nuovo negli Stati Uniti. Sopravvive grazie a piccoli e miseri lavoretti e poi si arruola nell'esercito americano, prima di cominciare gli studi di Letteratura che gli apriranno la strada alla professione futura. Diventa infatti professore prima alla scuola superiore e poi all'Università. Autore esordiente all'età di settant'anni, si è deciso a raccontare la sua infanzia e ascensione sociale nel nuovo mondo, pubblicando i due primi volumi delle sue memorie: Le ceneri di Angela (1997), dove le ceneri sono quelle del camino con le quali la madre Angela si riscaldava aspettando il ritorno del marito andato al pub a bersi lo stipendio e Che paese, l'America, apparso per la prima volta nel 1999. Le ceneri di Angela gli è valso il premio Pulitzer e il National Critics Award e l’ha consacrato come uno dei più grandi scrittori del Novecento per la rara e originale capacità di raccontare miserie e tristezze con l’occhio ironico e mai privo di speranza di un bambino. Ne è stato realizzato un film nel 1999 diretto da Alan Parker. La sua ultima fatica è Ehi, prof! (2005, titolo originale:Teacher Man, pubblicato in Italia nella collana Fabula di Adelphi nel 2006), dove racconta le difficoltà di un giovane e inesperto insegnante il cui compito è quello di trasmettere il proprio sapere. Spesso i suoi scritti sono presenti nelle antologie americane. Il 24 ottobre 2002 la University of Western Ontario ha laureato Frank McCourt in legge, honoris causa. Nel corso del 2007 McCourt ha pubblicato il suo primo racconto per bambini, Angela e Gesù Bambino; l'opera si basa su una fiaba che la madre dell'autore gli raccontò quando lui aveva sei anni. Breve trama: Negli anni Cinquanta, i cieli delle città americane (e anche gli schermi dei relativi cinema) pullulavano di oggetti volanti non identificati. L'oggetto che il primo giorno di scuola attraversa il cielo della classe, sotto gli occhi attoniti del professor Frank McCourt, è invece identificabilissimo: un panino che l'immancabile mamma italiana ha farcito, a beneficio del suo pupo, con peperoni, cipolla, formaggio fuso e mortadella. Se la prima inquadratura del libro risulta quantomeno inattesa, l'epilogo della sequenza, con il professore che raccoglie il panino e lo mangia lentamente davanti alla scolaresca annichilita, è destinato a restare. E a farci vivere il clima delle trentamila ore di lezione (cifra dell'autore) che McCourt terrà, nei tre decenni successivi, in varie scuole - tecniche e non - sparse tra Brooklyn, Manhattan e Staten Island. osa ne penso io: Amo questo autore , la sua ironia e il suo sarcasmo tipicamente english. L'autore de Le ceneri di Angela anche in Ehi prof parla della sua esperienza di insegnante dagli inizi alla fine della sua carriera. Il libro parte scopiettante poi si perde negli armacord diventando a tratti prolisso e noioso però la giudico una bella lettura ed a me quando un autore piace ci trovo sempre il lato positivo. Consiglio!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2008 (6°edizione)
Immagine non disponibile

Le ceneri di Angela

Vai al libro

2003
Immagine non disponibile

Che paese, l'America

Vai al libro

01/01/1997
Immagine non disponibile

Le ceneri di Angela

Vai al libro

2006
Immagine non disponibile

Ehi, prof!

Vai al libro

01/06/2008
Immagine non disponibile

Le ceneri di Angela

Vai al libro