Adele Pergher profuga. Una storia dimenticata
  • 9788894079500
  • Archimedia
  • 2015

Adele Pergher profuga. Una storia dimenticata

di Raffaella Calgaro

È il 15 maggio 1916 e nell'Altopiano di Asiago, terra di confine tra Italia ed Impero austro-ungarico, inizia la spedizione punitiva. Adele Pergher, una donna di origine cimbra, è costretta a scappare a piedi, come migliaia di altre donne, verso la pianura lasciando tutto in mano al nemico. Porta con sé solo i figli e Celestina, la mucca. Dopo qualche ora di cammino si accorge di avere dimenticato Pietro, il figlio più piccolo, a casa nella culla. Per Adele ha inizio una storia fatta di grande paura e di sofferenza; dal suo rassicurante mondo verrà proiettata in una grande città, Milano, dove raggiungerà un'emancipazione che la porterà a fare delle scelte impensabili per l'epoca. fonte http://www.ibs.it/code/9788894079500/calgaro-raffaella/adele-pergher-profuga.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

14/07/2016 - sofia
utente
Raffaella Calgaro è docente di Italiano e Storia presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Chilesotti” di Thiene (VI). Attenta a garantire a tutti gli studenti la possibilità di apprendere qualcosa di importante non solo per la scuola, ma soprattutto per i concreti contesti sociali in cui essi vivono, ha condiviso innumerevoli esperienze professionali particolarmente significative relative all’interdisciplinarietà e alle nuove forme di didattica della storia nella scuola.Adele Pergher non è una donna qualnque . Rappresenta tutte le donne di Asiago di cultura cimbra costrette a fuggire a seguito della Spedizione Punitiva degli austriaci, iniziata il 15 maggio del 1916. Dopo 100 anni, in una sorta di denuncia, la storia della profuga getta luce su una vicenda drammatica, vissuta realmente da migliaia di persone che non hanno avuto voce: sono i dimenticati dalla grande storia di un'Italia che molto spesso dimentica, o peggio, ignora una tragedia di proporzioni immani che distrusse L'altopiano e la sua cultura.Da leggere!

Leggi la recensione

14/07/2016 - sofia
utente
Raffaella Calgaro è docente di Italiano e Storia presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Chilesotti” di Thiene (VI). Attenta a garantire a tutti gli studenti la possibilità di apprendere qualcosa di importante non solo per la scuola, ma soprattutto per i concreti contesti sociali in cui essi vivono, ha condiviso innumerevoli esperienze professionali particolarmente significative relative all’interdisciplinarietà e alle nuove forme di didattica della storia nella scuola.Adele Pergher non è una donna qualnque . Rappresenta tutte le donne di Asiago di cultura cimbra costrette a fuggire a seguito della Spedizione Punitiva degli austriaci, iniziata il 15 maggio del 1916. Dopo 100 anni, in una sorta di denuncia, la storia della profuga getta luce su una vicenda drammatica, vissuta realmente da migliaia di persone che non hanno avuto voce: sono i dimenticati dalla grande storia di un'Italia che molto spesso dimentica, o peggio, ignora una tragedia di proporzioni immani che distrusse L'altopiano e la sua cultura.Da leggere!

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Adele Pergher profuga. Una storia dimenticata

Vai al libro