Le due torri
  • 9788845232268
  • Bompiani
  • 2005

Le due torri

di R.R.Tolkien

In questo secondo romanzo della trilogia di Tolkien, gli amici della Compagnia dell'Anello lottano separati. Merry e Pipino sono fatti prigionieri dalle forze del Male, ma riescono a fuggire e trovano soccorso in uno strano mondo di esseri giganteschi, mezzo vegetali e mezzo umani. Aragorn, un enigmatico personaggio che si era unito alla Compagnia all'inizio dell'impresa, stringe alleanza con i guerrieri di Rohan, un popolo fiero che per secoli ha resistito all'assalto delle tenebre. Frattanto Frodo e il devoto Sam si imbattono in Gollum, un viscido essere che era stato l'antico possessore dell'Anello, e lo costringono a condurli verso Monte Fato. Ma spaventose creature li attendono al varco e il loro cammino si interrompe tragicamente. Fonte http://www.ibs.it/code/9788845232268/tolkien-john-r--r-/due-torri-signore.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

17/03/2013 - Gino
utente
Le due Torri è il secondo volume della trilogia de Il Signore degli Anelli, romanzo di John Ronald Reuel Tolkien. Già partendo dal titolo iniziano le prime discussioni, in quanto Il Signore degli Anelli non nasce come una trilogia, ma come romanzo unico. Solo per esigenze editoriali dovette mettere insieme i due libri centrali, Tolkien disse: «"Le due Torri" è il tentativo più riuscito di trovare un titolo che comprenda i libri tre e quattro che sono così diversi; e può essere lasciato ambiguo — potrebbe riferirsi a Isengard e Barad-dûr, o a Minas Tirith e Barad-dûr; oppure a Isengard e Cirith Ungol». In questo libro la compagnia si scioglie, e le strade si dividono. Boromir cerca di impossessarsi dell’Anello, riuscendo a salvare la vita anche a Merry e Pipino, intanto Argorn, Gimli e Legolas sono impegnati nell’inseguimento degli Orchetti. I valorosi eroi dovranno affrontare situazione difficili, inaspettate, ambigue, riuscendo a incontrare con sorpresa anche Gandalf che gli amici ormai credevano morto, che si presenta più forte di prima. Merry e Pipino sono riusciti a fuggire trovando l’aiuto in esseri metà umani metà vegetali, gli Ent. Frodo e Sam si imbattono in Sméagol, il quale da iniziale nemico, diventa complice e li aiuta nell’attraversamento delle Paludi Morte. In sintesi nove compagni che si spingono a sconfiggere in Male, rappresentato nell’Anello del Potere e dal suo creatore Sauron.

Leggi la recensione

22/05/2013 - sofia
utente
Chi si accinge a leggere la trilogia di R.R. Tolkien Il signore degli anelli deve essere preparato a leggere si un libro fantasy, ma con dei contenuti profondi che non si limitano ad una sterile lotta tra il Bene e il Male tipico nei romanzi di questo genere. Tolkien ha inventato un mondo e molti linguaggi. Non a caso il compito di distruggere l'anello di Sauron è stato affidato a Frodo un hobbit inerme che veramente nulla potrebbe contro l'impero del Male.Sono le qualità che lo hanno fatto scegliere dal re degli Elfi, la sua forza morale che gli impedisce di sottostare allo strano potere di quell'anello. Nel secondo volume Le due torri i protagonisti sono proprio i mezzuomini come vengono anche chiamati gli hobbit. Nella prima parte Merry e Pipino prigionieri delle forze del male riusciranno a liberarsi incontrando così gli Ent nella foresta ed assieme a loro guideranno una sommossa contro il traditore Saruman.Nella seconda parte i protagonisti sono sempre hobbit Frodo e Sam che affrontano da soli un viaggio pericoloso verso Mordor. Incontreranno Gollum l'essere repellente che si offre di guidarli. Sam è sospettoso,ma Frodo sa che non ha altra scelta che fidarsi dell'infido essere per arrivare alla meta.Sicuramente il secondo volume è un libro di azione seguiremo molte avventure non solo di pipino Merry Sam e Frodo, ma anche degli altri componenti della Compagnia dell'anello in un susseguirsi di azioni che ci terranno sempre in sospeso come pure il finale. A chi non ha ancora affrontato questa grande opera consiglio la lettura con lo stesso impegno con cui si affronta un classico e un capolavoro di letteratura.

Leggi la recensione