Il ragazzo nuovo
  • 9788817094528
  • Rizzoli
  • 2017

Il ragazzo nuovo

di Tracy Chevalier

È quasi estate, la scuola sta per finire. Ma per Osei Kokote, tredici anni, figlio di un diplomatico ghanese, è il primo giorno in un nuovo istituto, nell'ennesima città in cui si trova circondato da visi sconosciuti. Stavolta i suoi compagni sono solo ragazzini bianchi. E quando Osei mette piede nel cortile, quel mattino, con gli alunni tutti in fila, in attesa che la campanella dia inizio alle lezioni, per un attimo a muovere l'aria sono soltanto le domande sussurrate a mezza bocca e le occhiate diffidenti. Per sua fortuna troverà presto un'alleata in Dee, la ragazzina più popolare della scuola, la biondina che tutti vorrebbero come amica. La complicità tra loro è immediata: un sentimento che nasce e cresce improvviso, talmente intenso da sollevarsi in volo come un globo di luce in un giorno uguale agli altri, ma al tempo stesso un sentimento troppo pulito e cristallino per non provocare invidie e reazioni malevole. Tracy Chevalier, maestra della narrazione storica, ha scelto di ambientare un nuovo Otello nell'America degli anni Settanta, all'interno del cortile di una scuola periferica di Washington DC, dove i ragazzini si fidanzano all'intervallo e si lasciano all'ora di pranzo. Dove i loro gesti e giochi lasciano già trasparire gli insidiosi pregiudizi degli adulti. Tutto, in questo romanzo tragico, si svolge nell'arco di un solo giorno. Che sembra poco, ma non lo è, per raccontare come la gelosia, le prevaricazioni e il tradimento possono comodamente stritolare un gruppo di amici e lasciare noi, sul finire del pomeriggio, ancora increduli e spaventati.


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

18/04/2018 - Matik2003
utente
"Il vortice e la quiete. Il moto e l'immobilità. Il bianco e il nero. Il cortile non era mai stato un luogo ordinato, ma il nuovo arrivato, aveva introdotto un contrappeso che aveva qualcosa di inquietante, e Mimì scrollò la testa come per chiarirsi le idee." America, anni ’70, Washington DC. Manca un mese all’inizio dell’estate e per Osei è uno dei tanti “primi giorni” in una nuova scuola, ci è abituato ormai: città nuova, scuola nuova, ragazzi nuovi e come sempre, nessuno come lui… già, nessuno perché lui è nero. Appena mette piede nel cortile Osei capisce già che niente sarà facile, come sempre del resto, eppure c’è qualcuno che lo nota: Dee. Lei è una delle ragazze più belle e popolari della scuola e alla vista di questo “strano” ragazzo, ne rimane affascinata; nasce subito un sentimento che va al di là di ogni pensiero, di ogni diversità ed appare tutto una favola agli occhi dei due ragazzini... ma forse né Dee, né Osei hanno messo in conto che non per tutti il ragazzo nuovo è un qualcuno di interessante, tutto da scoprire. Cosa ne sarà di loro, della loro storia? Ce la farà Dee a superare i pregiudizi degli altri? A superare gli occhi e le parole indiscrete che tutti riservano per il suo Osei? E lui, ce la farà a guardare oltre, a scavalcare tutti i muri che meditano di costruire per ostacolarlo? Il ragazzo nuovo è un romanzo pieno di significati, una rivisitazione in chiave moderna dell’Otello shakespeariano con tematiche che, purtroppo, nonostante il tempo, l’evoluzione e la storia non sono scomparse. Un amore ostacolato da una diversità che dovrebbe essere esaltata ma che viene male evidenziata dalla società; un amore sano, puro, che solo dei ragazzini innocenti possono sognare, in un mondo dove l’ignoranza e la cattiveria decidono per tutti. Dee è diversa dalle altre ragazze, a lei non interessa di che colore sia la pelle di Osei, per lei è bello, interessante e lo vuole suo. Ma c’è chi non medita le stesse cose, chi vede in lui un pericolo, perché Osei non è normale, lui è nero, malvagio, da evitare. Una lezione di vita per ragazzi ma soprattutto per adulti, che insegna quanto un pregiudizio possa nuocere all’uomo, quanto possa tappare le ali della libertà che tutti gli individui, bianchi o neri che siano, meritano. A mio parere questo è un romanzo che andrebbe letto da piccoli e grandi, veritiero, forte e di cui tener conto. In un mondo dove tutti credono di sapere, di conoscere, serve da lezione per far capire quanto la mente umana, adulta o bambina che sia, possa essere ottusa e violare i principi cardini di ”essere uomo”. Sulle basi di un grandissimo capolavoro di Shakespeare, questo libro è la dimostrazione che al mondo nulla cambia del tutto, anche a distanza di secoli. Quella del razzismo non è una guerra vinta, ma resterà sempre una guerra aperta per chi non è capace di guardare oltre e di allargare la propria visuale. La storia avvincente di questi ragazzi, per quanto frivola possa sembrare, mostra le dure lacune della società in cui viviamo e aiuta a definire idee e concetti molto importanti per chiunque voglia definirsi “umano.” "C'era da rimanere sgomenti: gli adulti avevano il dono di trasformare il mondo in un posto spaventoso."

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

La ragazza con l'orecchino di perla

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'innocenza

Vai al libro

Immagine non disponibile

La vergine azzurra

Vai al libro

Immagine non disponibile

La dama e l'unicorno

Vai al libro

Immagine non disponibile

quando cadono gli angeli

Vai al libro

Immagine non disponibile

Quando cadono gli angeli

Vai al libro

Immagine non disponibile

Girl With a Pearl Earring

Vai al libro

Immagine non disponibile

Girl with a pearl earring

Vai al libro

Immagine non disponibile

L'ultima fuggitiva

Vai al libro

Immagine non disponibile

I frutti del vento

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il ragazzo nuovo

Vai al libro

Immagine non disponibile

La ricamatrice di Winchester

Vai al libro