Per chi suona la campana
  • 9788804487739
  • Mondadori
  • 2001

Per chi suona la campana

di Ernest Hemingway

Durante la guerra di Spagna un americano combatte al fianco di un gruppo di partigiani repubblicani, innamorandosi di una giovane combattente e giungendo a sacrificare la propria vita per salvare i compagni e l'amata.Fonte http://www.lafeltrinelli.it/products/9788804487739/Per_chi_suona_la_campana/Ernest_Hemingway.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

28/01/2012 - sofia
utente
Hernest Hemingway, con il suo fisico da pugile alto e grosso è stato uno degli scrittori americani più letti e ammirati in questo secolo.Ha partecipato alla prima guerra mondiale dove è anche rimasto ferito ha svolto una intensa attività giornalistica nel suo paese e a Parigi. Ha freuentato molti autori dell'epoca tra cui Francis Sott Fitgerald definiti più tardi "generazione perduta"Il suo primo grande successo, Il sole sorge ancora, è del 1926, quando l’artista aveva appena 27 anni. Poi Addio alle armi, ambientato in Italia, Verdi colline d’Africa (famosa la sua passione per la caccia grossa), Avere e non avere, numerosi racconti di grande bellezza e, nel 1940, Per chi suona la campana. Nel ‘56 Il vecchio e il mare gli valse il premio Nobel: ma ormai Hemingway era stanco e soffriva di depressioni. Si uccise nel 1961 con un colpo di fucile.In Per chi suona la campana narra le vicende di un giovane professore americano Robert Jordan che , durante la guerra civile spagnola si unisce alle bande che lottano contro i falangisti del generale Franco.Robert ha forti ideali di libertà però non è un illuso.Non condivide il metodo di alcuni compagni Marty, il fanatico per il quale ordinare un’esecuzione è cosa normale; il campesino (contadino) che usa i medesimi, spietati metodi degli avversari.Spera però che i comunisti alla fine riusciranno a capire gli ideali democratici per lui la cosa più importante è fermare i falangisti e il generale Franco.Incontrerà fra le montagne Maria,che ha subito le violenze dei falangisti e fra i due scoppierà l'amore malvisto da alcuni compagni che vedono in Robert "lo straniero". A capo dei partigiani è Pablo, che un pò pensa di utilizzare Jordan, un pò lo considera come un intruso. L’americano è un esperto di esplosivi, e a valle c’è un ponte da far saltare....Altro personaggio ben delineato è Pilar, una zingara che impone a tutti il suo carattere pieno di forza.Da questo romanzo è stato tratto anche un famoso film con Gary Cooper ed una splendida Ingrid Bergman, nella parte rispettivamente di Robert Jordan e Maria. Sicuramente il personaggio di Robert Jordan è autobiografico Hernest hemingway è sempre stato attratto dalla Spagna e dalle sue vicende.Il romanzo è l'emblema di una nuova narrativa creata proprio da Hemingway, la sua caratteristica sono i dialoghi immediati, semplici cha volte però appesantiscono la lettura.Tutto porta al culmine della narrazione con un finale che non può che essere tragico.Il titolo, For whom the bell tolls, è una citazione di un verso di John Donne, che dice: " Ogni morte di uomo mi diminuisce, perchè io partecipo dell'umanità: e così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te." Un classico da leggere! Un brano "Poi furono insieme così che mentre la lancetta si muoveva, invisibile adesso, sull'orologio, seppero che niente poteva accadere mai più a uno di loro senza che accadesse all'altro, che nient'altro poteva mai essere più importante di questo; che questo era tutto e sempre; questo era il passato, e il presente a qualunque cosa fosse per venire. Questo non avrebbero dovuto averlo, eppure l'avevano. L'avevano ora e prima e sempre ed ora ed ora ed ora. Oh, ora, ora, ora, quest'ora solo, e sopra tutto ora, e non c'è altro ora che tu, ora, e ora è il tuo profeta. Ora e per sempre ora. Vieni, ora, ora, perché non c'è altro ora che ora, sì, ora. Ora, per favore, ora, ora solo, nient'altro, solo quest'ora, e dove sei tu e dove sono io e dove è l'altro, e non il perché, non hai il perché, solo quest'ora; e ancora e sempre, per favore, e poi sempre ora, sempre ora, a partire da ora sempre lo stesso ora: uno soltanto. Non c'è che un solo ora, un solo, che ora va, ora si solleva, ora veleggia, ora ricade, ora turbina, osi gonfia, ora ti lascia, ed è sempre ora, sempre, sempre ora." Per chi suona la campana di Hernest Hemingway

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Verdi colline d'Africa

Vai al libro

Immagine non disponibile

Per chi suona la campana

Vai al libro

Immagine non disponibile

I quarantanove racconti

Vai al libro

Immagine non disponibile

Addio alle armi

Vai al libro

Immagine non disponibile

Avere e non avere

Vai al libro

Immagine non disponibile

Festa mobile

Vai al libro

Immagine non disponibile

Vero all'alba

Vai al libro

Immagine non disponibile

Per chi suona la campana

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il vecchio e il mare

Vai al libro

Immagine non disponibile

Addio alle armi

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il vecchio e il mare

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il vecchio e il mare

Vai al libro

Immagine non disponibile

Festa mobile. Ediz. critica

Vai al libro

Immagine non disponibile

Le nevi del Kilimangiaro­ - The snows of Kilimangiaro

Vai al libro

Immagine non disponibile

Verdi colline d'Africa

Vai al libro

Immagine non disponibile

Per chi suona la campana

Vai al libro