L'amore non guasta)
Letteratura italiana

L'amore non guasta, recensito da Gino

“L’amore non guasta” è il secondo romanzo pubblicato da Coe, la storia è costruita su due piani paralleli quali: la realtà e l’invenzione. La realtà è rappresentata da Robin, un giovane laureato in attesa di riuscire a presentare la sua tesi di dottorato, e l’invenzione è data dalla sua stessa immaginazione, divagare, perdersi tra le parole, tra i suoi racconti, tra tutto ciò che sembra farlo stare bene, ma la tesi no, quella sembra un ostacolo insormontabile, un muro che non può essere abbattuto, un andare contro ciò che veramente vuole raggiungere, ma tutto questo perché? La struttura narrativa è articolata con diversi punti di vista: Ted un suo vecchio amico, ormai divenuto quasi la sua condanna, Aparna un’amica indiana che è più di quel che sembra, e Emma avvocato incaricato di difenderlo in una difficile causa. Le menti di Ted e Robin si confrontano, e loro diversamente daranno responso di ciò che la memoria rivelerà, questo mostrerà la loro distanza relazionale, oltre che intellettuale, che poi si tramuterà anche in incomunicabilità, in equivoco, in un’accusa. Una storia sul destino, sulla forza di accettarlo, di vederlo lì e non poter far nulla per poterlo cambiare; un amore al passato che ora è diventato una agonia del presente.

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore