Una bambina e basta)
Letteratura italiana

Una bambina e basta, recensito da Gino

Questa è la vita di una bambina ebrea, delle continue pressioni, dei cambiamenti che è costretta a subire insieme alla sua famiglia, una padre e una madre ebrea, forse sventura? Ah, quanta cieca crudeltà… La bambina diventa consapevole degli accadimenti attraverso i racconti degli adulti; vedersi cambiare, cambiare per poi rifuggiarsi in un convento di suore, per aspettare chi: un cambiamento? una sovversione? un liberatore? tutto ciò non è giusto, è inaccettabile ed motivo di indignazione verso un’occupazione, una pressione, un annullamento. La guerra, le leggi razziali, la fanciullezza, le continue fughe, bombardamenti ed infine l’agognata liberazione che tende a quel principio di universalità che nel libro emerge molto: l’indifferenziazione umana al di là dell’appartenenza. “...La guardo irosa e offesa. Anche mamma mi guarda, ma con una specie di ilare indulgenza: “non sei una bambina ebrea, hai capito? Hai capito? Sei una bambina. Una bambina e basta”.

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2001
Immagine non disponibile

Che cos'e' l'antisemitismo. Per favore rispondete

Vai al libro

2011
Immagine non disponibile

Una bambina e basta

Vai al libro

01/01/1997
Immagine non disponibile

Una bambina e basta

Vai al libro

01/01/2001
Immagine non disponibile

Il sole cerca moglie

Vai al libro

2005
Immagine non disponibile

Una bambina e basta

Vai al libro

01/01/1997
Immagine non disponibile

Una valle piena di stelle

Vai al libro