Il gattopardo)
Letteratura italiana

Il gattopardo, recensito da sofia

Un brano "In Sicilia non importa far male o far bene: il peccato che noi siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di "fare". Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. Sono venticinque secoli almeno che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori già complete e perfezionate, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui abbiamo dato il "la"; noi siamo dei bianchi quanto lo è lei, Chevalley, e quanto la regina d'Inghilterra; eppure da duemilacinquecento anni siamo colonia. Non lo dico per lagnarmi: è in gran parte colpa nostra; ma siamo stanchi e svuotati lo stesso" Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.Don Fabrizio è principe, principe di Salina ed il romanzo è tutto imperniato su di lui e sulla sua casata durante un periodo storico eccellente che vede lo sbarco dei Mille nell'intento di riunire la Sicilia nel nascente regno d'Italia.Il brano che ho trascritto si riferisce all'episodio in cui si chiede al Principe di diventare senatore per il suo nome illustre. Il romanzo che da molti viene definito storico in effetti ha più le caratteristiche di romanzo psicologico decadente appunto per le molte riflessioni che il Principe fa sulla situazione siciliana. Il suo grande cruccio è la sensazione che tutto sta cambiando anche se il nipote Tancredi che si unisce ai garibaldini afferma"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi"Il nipote è il pupillo squattrinato di Don Fabrizio quello che lui vorrebbe come figlio e che per bisogno pur illudendo la cugina preferisce sposare Angelica figlia di un arricchito possidente.La lettura non è delle più avvincenti a mio parere molto più avvincente il film dove forse si è molto sottolineato l'innamoramento del vecchio principe per la futura sposa del nipote.Importante leggerlo perchè dà il quadro della società siciliana dell'800 e l'avanzare di un nuovo establishement.Personaggi ben caratterizzati oltre al Principe ,Tancredi, il gesuita padre spirituale della famiglia e le tre figlie che alla morte del padre si illuderanno di essere ancora antiche principesse. La mia è stata una rilettura ma non credo che lo rileggerò ancora però lo consiglio a chi vuole avere una conoscenza della società siciliana quando i principi erano ancora tali"Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra"

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2009
Immagine non disponibile

Il gattopardo

Vai al libro

2002
Immagine non disponibile

Il Gattopardo

Vai al libro

2005
Immagine non disponibile

Il Gattopardo

Vai al libro

01/01/1990
Immagine non disponibile

Letteratura inglese

Vai al libro

01/01/1995
01/01/2002
Immagine non disponibile

Il Gattopardo

Vai al libro