Irene Nemirovski scrittrice ucraina di lingua francese nonostante si fosse convertita al cattolicesimo fu arrestata per le sue origini ebree e morì ad Auschwitz.Poco tempo prima di morire scrisse i due romanzi che compongono Suite francese. Nel suo intento voleva scrivere una una saga composta da cinque parti come una suite musicale purtroppo la ferocia nazista colpì prima questa scrittrice che racchiude nel suo stile l'epicità degli scrittori russi e la verve francese.Nei due romanzi che compongono Suite francese descrive la Francia al tempo della disfatta e l'invasione dei nazisti e la reazione dei francesi.In temporale di giugno il primo romanzo racconta storie di persone per lo più della media-alta borghesia che abbandonano Parigi per salvarsi dai tedeschi.Numerosi i personaggi che si alternano la famiglia Pèricand, composta dai genitori, cinque figli e un nonno, bempensanti, ricchi borghesi cattolici. La figura principale è la madre perbenista convinta della sua superiorità con una carità di facciata che all'occorrenza viene meno “La carità cristiana, la mitezza di secoli di civiltà le cadevano di dosso come vani orpelli rivelando un’anima arida e nuda. Lei e i suoi figli erano soli in un mondo ostile. Doveva nutrire e proteggere i suoi piccoli. Il resto non contava più”. (p.58)Altre figure ben tratteggiate sono lo scrittore narcisista Gabriel Corte che nella fuga esalterà il suo egoismo e la sua natura gretta.Il collezionista di porcellane Charles Langelet solitario cultore della bellezza dei suoi oggetti. Uniche figure positive sono i coniugi Michaud, due modesti impiegati di banca, il cui unico figlio, Jean-Marie, si trova al fronte. Si tratta di buona gente, onesta, capace ancora di gesti di solidarietà.La fuga da Parigi accomunerà tutti questi e altri personaggi che renderanno il romanzo ricco di storie. Nel secondo dal titolo Dolce vivremo in un paesino della Francia appena occupata dai tedeschi, che sono odiati, ma temuti. La storia si accentrerà su una giovane donna il cui marito è prigioniero e un giovane ufficiale tedesco e il sentimento che nascerà . Finito di leggere resta il rimpainto per la sorte terribile dell'autrice che non ci ha permesso di godere di tutta la "suite" com'era nelle sue intenzioni e soprattutto la convinzione che il nazismo ci ha sottratto un'autrice che molto aveva ancora da dirci. Sicuramente leggerò altre sue opere e a tutti consiglio Suite francese!