Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa è un libro di cui si parla e si è parlato molto. Le sue diverse stesure, la pubblicazione, avvenuta quando l’autore era già morto, il fatto che sia il lavoro di tutta una vita. Temi variamente affrontati, dibattuti, mentre a noi resta un’opera che anche nella versione cinematografica di Luchino Visconti, mantiene ancora intatta la sua magia. La storia del Principe di Salina – e della Sicilia borbonica al tramonto, che fa da sfondo ad un mondo che cambia, non solo un’area geografica circoscritta, restando uguale a stesso – è la chiave di lettura più ovvia e sicuramente quella che rende questo libro un classico.