Sei tornato
  • 9788860889324
  • Guanda
  • 2013

Sei tornato

di Christopher Coake

Sette anni dopo la tragica scomparsa del figlio Brendan e la successiva separazione dalla moglie, Mark Fife, non ancora quarantenne, sembra finalmente pronto a rifarsi una vita: ha smesso di bere, ingranato col lavoro e fa progetti per il futuro con la nuova compagna, Allison. Finché un giorno, al di là della vetrina di un caffè, sente posarsi su di lui lo sguardo penetrante di una sconosciuta. Ha comprato la casa appartenuta a Mark e alla sua famiglia, quella in cui Brendan è morto cadendo dalle scale, e sostiene - complice il figlio Jacob - che il bambino non l'abbia mai lasciata e la notte chiami con insistenza il padre. Per Mark, che ai fantasmi non ha mai creduto, è l'inizio di un incubo e di una forzata resa dei conti con il passato. È solo il più scontato degli imbrogli - con tanto di medium, rituali notturni e dubbie esperienze para-sensoriali - o un'occasione irripetibile di trovare pace, perdono, e di integrare infine la presenza di Brendan - indiscutibilmente forte, tangibile, se pure impalpabile - nel proprio quotidiano? La forza di Christopher Coake e dei suoi personaggi è di non avere risposte pronte o rassicuranti da impartire al lettore, ma di avvincerlo in un racconto incalzante, fino a farlo dubitare delle proprie certezze e spingerlo a confrontarsi con domande che non possono lasciare indifferenti. Fonte http://www.ibs.it/code/9788860889324/coake-christopher/sei-tornato.html


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

24/08/2013 - sofia
utente
Incipit:."Qualcuno lo stava spiando. Mark Fife cominciò a percepirlo in un caffè a tre isolati dalla casa dove abitava con Allison, la sua fidanzata, seduto su una sedia imbottita con la schiena rivolta alla vetrina. Era il mattino presto di un giorno lavorativo; tutto l’Ohio centrale si era svegliato sotto dieci centimetri di neve fresca e Mark e Allie avevano deciso di fare una passeggiata finendo per arrivare lì. Appena prima dell’ora di punta, A Cup O’Joe era pieno, rumoroso, l’aria calda e umida per la neve che si scioglieva sotto la suola di decine di scarponi. Allison aveva lasciato Mark da solo per andare in bagno e lui nell’attesa fingeva di leggere il «Dispatch». E in quel momento ecco il pizzicore al collo, quel fremito improvviso, come il gesto d’intesa di un’amante che ti passa la punta di un dito sulla nuca, tra i capelli corti. Alzò gli occhi dalla pagina e passò in rassegna il locale, ma nessuno lo guardava. Quindi si girò sulla sedia e rimase nuovamente sbigottito: una donna, sconosciuta, lo scrutava da oltre A vetro.La donna era più vecchia di lui, sui quarantacinque. Aveva il viso rotondo, con un’abbronzatura innaturale per il mese di dicembre, avvolto in una sciarpa color argento; i capelli che ne spuntavano erano ricci e scurissimi. Teneva gli occhi spalancati: sembrava sorpresa di vederlo, un’espressione che Mark riconobbe, e che gli guastò l’appetito. Avrebbe potuto ignorarla, ma era troppo bizzarra – troppo nervosa e frenetica – per essere ignorata. Aveva la bocca aperta, le mani inguantate strette davanti a sé. Non era soltanto sorpresa di vederlo. Era spaventata."Sei Tornato di Christopher Coake, un giovane scrittore americano al suo esordio , ma già definito uno dei migliori giovani autori.La vita del protagonista di questo romanzo Mark Fife è sconvolta da una rivelazione che gli fa una donna sconosciuta. Mark sta ricostruendosi la vita dopo due drammi:La morte del figlioletto Brendan. caduto accidentalmente dalle scale della casa dove abitavano e l'abbandono della moglie dopo un anno dalla disgrazia.Ora ha una fidanzata e parlano di matrimonio e quella donna gli comunica che il fantasma di Brendan infesta la casa dove abitavano.Il libro , leggendo la trama, potrebbe essere scambiato per un libro che parla di fantasmi e del paranormale, ma è molto di più.L'autore ha saputo costruire una sottilissima architettura di emozioni e meraviglia. Ne scaturusce un libro intenso ed emozionante che resta impresso nella mente. Lettura consigliata!

Leggi la recensione