Gente di Dublino
  • 9788844031411
  • Giunti Demetra
  • 2006

Gente di Dublino

di James Joyce

Joyce, in questi suoi quindici racconti - considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento - compone un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Fa da cornice a queste vicende Dublino, con la sua aria vecchiotta, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti. Una città che, agli occhi e al cuore di Joyce, è in po' l'emblema di tutte le città occidentali del suo tempo. Fonte http://www.libreriauniversitaria.it/gente-dublino-joyce-james-giunti/libro/9788844031411


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

03/09/2011 - andromeda
utente
Piccoli racconti attraverso i quali Joyce ci descrive la gente di Dublino con le sue tradizioni (che a volte mi hanno ricordato quelle delle nostre popolazioni del Sud). Pensavo fosse più interessante (vista la fama), comunque è piccolo e si legge in fretta...devo dire che a tratti mi ha parecchio annoiato. Ma è la mia opinione personale.

Leggi la recensione

19/09/2011 - sofia
utente
Appena finito questo libro Gente di Dublino, una raccolta di 15 racconti di James Joice(con lo pseudonimo di Stephen Daedalus), mi è venuta una insoppremibile voglia di visitare l'Irlanda....beh..non l'ho ancora fatto, ma questo desiderio permane e chissà se prima o poi lo realizzerò..."Epifania" così Joyce chiama la tecnica letteraria che ha messo a punto e che analizza nelle sue prime opere ed in un taccuino che sarà pubblicato soltanto nel 1956, Epifanie.Questo metodo epifanico, «momento in cui la realtà delle cose ci soggioga come una rivelazione», porta l'arte dello scrittore bene oltre il realismo alla Flaubert da cui pure era partito.Il libro è stato scritto fra il 1904 e il 1907 e pubblicato nel '14. I racconti si svolgono negli ultimi anni del XIX sec o nei primi anni del XX, cioè nella stessa epoca in cui è vissuto l’autore. Lo si può facilmente capire anche da riferimenti espliciti, come la data “1/7/1895” che appare nel necrologio all’interno del primo racconto. Spaziano ampiamente fra tutti gli aspetti della vita sociale della Dublino del tempo (politica, religione, morale, famiglia), ma il tema della morte è sempre presente, a volte in maniera esplicita come per esempio in Eveline, Cenere e I morti.La giovane Eveline, nel racconto omonimo, si trova di fronte a una difficile scelta. Schiacciata da una situazione familiare insostenibile, ha l'opportunità di fuggire in Argentina con il fidanzato, ma fallisce nel coglierla. Già piegata dalla paura di un mondo ignoto da affrontare (pensando al viaggio in mare si immagina in acqua mentre affoga), capitola miseramente davanti al senso di colpa verso la defunta madre. La nave parte con solo lui a bordo, Eveline non può far a meno di protrarre all'infinito la sicurezza datale dalla sua infelicità. In Cenere ( in inglese si intitola Clay=creta) la situazione è ancor più esasperata. A Maria , la protagonista di questo racconto,non si presenta nessuna scelta nella vita che trascorre nella monotonia di gesti sempre uguali che nascondono l'amara verità di un grave malessere esistenziale di cui l'abitudine serve solo come palliativo.Joice di questo libro disse “le novelle vogliono formare un capitolo della storia morale del mio paese, ed ho scelto Dublino come scena perché quella città mi pareva essere il centro della paralisi”Non parlo di tutti i racconti ovviamente, ma un consiglio ve lo posso dare spassionatamente: Leggeteli!

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino - Ritratto dell'artista da giovane

Vai al libro

Immagine non disponibile

Ritratto dell'artista da giovane

Vai al libro

Immagine non disponibile

Dubliners

Vai al libro

Immagine non disponibile

Arabia; Una piccola nube

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

The dead - ­I morti

Vai al libro

Immagine non disponibile

Finnegans Wake

Vai al libro

Immagine non disponibile

Dubliners

Vai al libro

Immagine non disponibile

Ritratto dell'artista da giovane

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di Dublino

Vai al libro

Immagine non disponibile

Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane

Vai al libro