Nostradamus Le profezie
  • 9788827202821
  • Edizioni Mediterranee
  • 1981

Nostradamus Le profezie

di Carlo Patrian

Nostradamus è certamente il più famoso veggente della storia. Le sue Profezie, espresse in quartine e raccolte nelle Centurie, sono conosciute in tutto il mondo. C'è chi dice che nelle Profezie di Nostradamus siano già comprese "tutte le future vicende dell'umanità; il problema sta nell'interpretarle. Infatti, com'è noto, le profezie non sono disposte in ordine cronologico," bensì mescolate e sparse a caso nelle centurie, quasi fossero state estratte a sorte, o — come alcuni sostengono — disposte secondo un arcano criterio logico non ancora scoperto. Molti studiosi hanno creduto, in passato, di aver trovato la « chiave » giusta per ricostruire l'esatta disposizione delle quartine, ma nessuno vi è realmente riuscito. Inoltre, eventi, luoghi e personaggi sono da Nostradamus presentati per enigmi, in maniera simbolica e spesso soltanto allusiva. Pertanto, leggere le Profezie significa affrontare un vero testo ermetico, al punto che quasi sempre le quartine vengono esattamente identificate soltanto jìopo che i fatti in esse previsti sono effettivamente accaduti. Dalle quartine già risolte appare comunque evidente la lucida facoltà profetica di questo grande personaggio, definito « il veggente » per eccellenza: le Centurie, infatti, si sono dimostrate come una vera e propria « storia » scritta in anticipo. In quest'opera, veramente unica e completa, che ha richiesto anni di studi e di ricerche, le Profezie di Nostradamus sono riportate tutte, per esteso, nel testo originale francese, con a fronte la traduzione italiana di Carlo Patrian, corredata da note filologiche e lessicali. Ad ogni Centuria segue un commento relativo a tutte le quartine già interpretate, con riferimento ai fatti avvenuti. In altri casi sono riportate le diverse ipotesi d'interpretazione dei vari autori circa gli eventi futuri. Carlo Patrian, noto maestro di Yoga, rivela in quest'opera un nuovo e significativo aspetto della sua personalità. Egli ha saputo inquadrare Nostradamus nel suo tempo presentandone una accurata e dettagliata biografia, per passare quindi alle profezie: dopo averle tradotte, ha compiuto un lungo e meticoloso lavoro di analisi e di classificazione, che ha portato ad un commentario comparato di tipo scientifico-sistematico, unico nel suo genere. Il volume contiene, oltre alle Centurie, anche l'Epistola di Nostradamus al figlio Cesare, nel testo francese originale, con traduzione italiana a fronte.Fonte http://www.edizionimediterranee.net/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1265&category_id=52&option=com_virtuemart&Itemid=60


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (1)

12/09/2011 - sofia
utente
Interessata a questo personaggio Ho letto questo libro per la colta introduzione più che per le quartine secondo me illeggibili se non commentate.Nostradamus è il più celebre veggente dei nostri tempi. Qualsiasi luttuoso avvenimento accada puntualmente arriva l'interpretazione di una quartina di Nostradamus compreso l'11 settembre quando crollarono le Torri Gemelle di New York.Nato nel 1503 a Saint-Remy-de-Provence, un piccolo paese nel Sud della Francia la sua è una famiglia discretamente ricca di origini ebraiche, però il nonno si avvicina alla religione cattolica e cambia il nome da Gassonet a quello di Notre-Dame, dalla chiesa dove ha ricevuto il battesimo.Cosa questa controversa perchè e per alcuni Nostradamus non è altro che una derivazione dal latino nostra damus, che vuol dire "diamo le nostre cose", cioè "trasmettiamo le cose che sappiamo". Insomma già sul nome troviamo illazioni.Quello che è sicuro è che il nome Nostradamus è la latinizzazione di Michel de Nostradame, uomo di corte dei sovrani di Francia, apprezzato astrologo, consulente personale di Caterina de' Medici, ma soprattutto medico di fiducia di suo figlio, il re Carlo IX. Un personaggio che ancora oggi, dopo più di cinque secoli, fa scrivere e parlare di sé.La par te più interessante del libro è proprio la prima parte che parla di questo personaggio medico astrologo e veggente. Di lui oltre alle Profezie abbiamo ricette divisa tra creme, belletti, profumi, lozioni, medicamenti naturali ma anche conserve e dolci. Nel paese dove ha vissuto ed è morto, Salon de Provence, ancora oggi si vendono dei piccoli dolci fatti seguendo una sua ricetta segreta.Le "centurie " cioè Le profezie sono la sua opera più nota.Sono articolate non in ordine cronologico ma con un codice segreto di Nostradamus che ha scatenato la ricerca di molti studiosi.Sembra che arrivino fino a oltre l'anno tremila e contengono anche Le Profezie di Malachia sui papi( che puntualmente arrivano alla elezione di un nuovo papa). E poi arrivano tutte le interpretazioni fino ad arrivare al fatidico 2012...ma sarà veramente questo il termine ultimo del mondo?

Leggi la recensione