Se mi tornassi questa sera accanto, recensito da sofia su Bookville.it

Carmen Pellegrino ha scritto saggi di storia e racconti. Da anni raccoglie suggestioni sui luoghi abbandonati. Il suo romanzo d'esordio, Cade la terra, ha vinto il Premio Rapallo Carige opera prima e il Premio Selezione Campiello. ''Se mi tornassi questa sera accanto'', memorabile incipit della poesia ''A mio padre'' di Alfonso Gatto, è il romanzo di Carmen Pellegrino sulla distanza, a volte abissale, che può esserci tra gli essere umani, specie se si sono amati. Giosuè Pindari è un uomo antico, legato alla terra, alla famiglia e a un ideale politico, ma la moglie, dopo anni in cui il male di vivere non le ha concesso che brevi tregue, è ormai preda di un irreversibile declino; il socialismo, in cui ha creduto con una tenacia e una dedizione tipicamente "appenniniche", è stato trascinato nel fango dalla corruzione; l'amatissima figlia Lulù se ne è andata e non dà più notizie di sé. Contro la degenerazione di corpo e mente si può fare poco, contro la fine di un'utopia si può fare ancor meno, mentre a una figlia che è viva e lontana - provata dalle inevitabili incomprensioni generazionali ma legata da una sensibilità ancestrale e profonda, una vera e propria educazione dell'anima - si può comunque scrivere. Si può tentare di compiere un passo lungo la via di una riconciliazione, che è prima di tutto una riconciliazione con se stessi. Così Giosuè Pindari scrive a Lulù, le scrive lettere che infila in bottiglie e poi le affida alla corrente del fiume. Il fiume è acqua che appartiene alla terra, il fiumeterra contiene entrambi gli elementi; è acqua che tutto conserva: passato, presente e quindi futuro. Arriveranno mai? Non è importante saperlo. In fondo, il fiumeterra con le sue piene improvvise sa come arrivare a destinazione... Sulle sponde di un altro fiume c'è Lulù, che ha conosciuto Andreone, l'uomo 'leggero' che aspetta, anche lui esattamente come Giosuè, insieme alla piena il ritorno di una donna che è andata via. È proprio l'incontro con quest'uomo bislacco - l'altro, così necessario al riconoscimento di sé - a rivelarsi benefico. Da quelle sponde del fiume lontano è come se Lulù rispondesse alle lettere paterne seguendo la corrente, e su un registro magico, dentro un'aura d'incantamento. Giosuè è un padre deluso . La vita lo ha portato prima a vedere infranti i suoi ideali politici, poi la fuga della figlia e la malattia mentale della moglie. Potrebbe essere un libro classico o un libro di Cesare Pavese con l titolo il male di vivere. Solo con molti rimpianti affida al fiume delle lettere per sua figlia perchè? Che aiuto ne può trarre? La figlia riuscirà a leggerle? Attraverso queste lettere capiamo perchè se n'è andata. Il libro non lascia tristi si intravede la speranza in quello che scrive Giosuè, anche se manca lo spirito che porta a chiedere perdono e in primis a perdonare se stesso.La Pellegrino ha saputo parlare della difficoltà dei rapporti umani e quell'affidare al fiume considerazioni e pensieri realizza la consapevolezza che intanto la vita scorre Bel romanzo che fa riflettere Consiglio!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2015
Immagine non disponibile

Cade la terra

Vai al libro

2017
Immagine non disponibile

Se mi tornassi questa sera accanto

Vai al libro