Il porto dell'amore
  • 2560025154778
  • Longanesi
  • 1959

Il porto dell'amore

di Giovanni Comisso

Premio Bagutta 1928. Gambetti-Vezzosi, 2007, riporta l'edizione del 1924 (in 500 copie. Treviso Stamperia Vianello)) e quella del 1928, ''Al vento dell'Adriaticò'


Acquista su Amazon.it
Acquista su ibs.it

Commenti (2)

03/02/2020 - sofia
utente
Giovanni Comisso (Treviso 1895-1969) scrittore italiano. Affascinato dalle esperienze più diverse (fu commerciante, mercante d’arte, libraio, avvocato) e soprattutto dalla libera vita di mare, espresse le sue qualità poetiche nei racconti, nei libri di ricordi e nelle corrispondenze giornalistiche, più che nei romanzi. La sua produzione narrativa va da Il porto dell’amore (1925), ristampato nel 1928 col titolo Al vento dell’Adriatico, a Gente di mare (1928), ai racconti di Un gatto attraversa la strada (1955, premio Strega), a Attraverso il tempo (1968) e ai postumi Diario 1951-1964 (1969) e Il sereno dopo la nebbia (1974). Tra i saggi, Capricci italiani (1952), Mio sodalizio con De Pisis (1954) e La virtù leggendaria (1957). C. fu scrittore d’istinto, che consegnò alla pagina l’esperienza di una vita trascorsa come meravigliosa, felice avventura. Il maggiore esempio della sua capacità di rappresentare il reale con acuta sensibilità visiva è Giorni di guerra (1930), dove egli trascrive con efficacia le impressioni più elementari dell’esistenza che scorre nelle ore di sole e di vento, nella fatica e nel riposo. Letto con fatica per lo stile e per le esperienze frammentarie a episodi Penso che non sia il suo migliore forse un autore che necessita di approfondimento Lo lascerò decantare e poi leggerò altro quindi per il momento non mi sento di non consigliarlo.

Leggi la recensione

03/02/2020 - sofia
utente
Giovanni Comisso (Treviso 1895-1969) scrittore italiano. Affascinato dalle esperienze più diverse (fu commerciante, mercante d’arte, libraio, avvocato) e soprattutto dalla libera vita di mare, espresse le sue qualità poetiche nei racconti, nei libri di ricordi e nelle corrispondenze giornalistiche, più che nei romanzi. La sua produzione narrativa va da Il porto dell’amore (1925), ristampato nel 1928 col titolo Al vento dell’Adriatico, a Gente di mare (1928), ai racconti di Un gatto attraversa la strada (1955, premio Strega), a Attraverso il tempo (1968) e ai postumi Diario 1951-1964 (1969) e Il sereno dopo la nebbia (1974). Tra i saggi, Capricci italiani (1952), Mio sodalizio con De Pisis (1954) e La virtù leggendaria (1957). C. fu scrittore d’istinto, che consegnò alla pagina l’esperienza di una vita trascorsa come meravigliosa, felice avventura. Il maggiore esempio della sua capacità di rappresentare il reale con acuta sensibilità visiva è Giorni di guerra (1930), dove egli trascrive con efficacia le impressioni più elementari dell’esistenza che scorre nelle ore di sole e di vento, nella fatica e nel riposo. Letto con fatica per lo stile e per le esperienze frammentarie a episodi Penso che non sia il suo migliore forse un autore che necessita di approfondimento Lo lascerò decantare e poi leggerò altro quindi per il momento non mi sento di non consigliarlo.

Leggi la recensione

Immagine non disponibile

Giorni di guerra

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gente di mare

Vai al libro

Immagine non disponibile

Gioco d'infanzia

Vai al libro

Immagine non disponibile

Storia Di Un Patrimonio

Vai al libro

Immagine non disponibile

Amori d'Oriente

Vai al libro

Immagine non disponibile

La mia casa di campagna

Vai al libro

Immagine non disponibile

Il porto dell'amore

Vai al libro