Il poema di Virgilio Eneide racconta il viaggio di Enea verso l'Italia e la guerra che affrontò per fondare Roma. La prima parte che narra del viaggio di Enea riprende la struttura del poema di Omero l'Odissea mentre nella seconda parte con la guerra con i latini richiama l'Iliade.Ma a differenza dell'Iliade Virgilio si sofferma sugli effetti nefasti della guerra descrivendo minuziosamente delle ferite sui corpi dei combattenti.La prima parte che descrive il destino ineluttabile di Enea a fondare Roma è discretamente noiosa ( ricordi scolastici che però sottoscrivo ancora). Interessante rileggerlo non per studio ma come una lettura splendide le figure femminili e l'amicizia fra Eurialo e Niso. Consiglio!