Le storie del passato salvate dai grandi della letteratura mondiale.Mario Vargas Llosa ci narra La storia della nave dei bambini. Una storia che io non conoscevo, ma la storia della Crociata dei bambini nel 1212 ossia la folle e leggendaria traversata spontanea di fanciulli e adolescenti da Marsiglia verso Gerusalemme per scacciare "gli invasori" musulmani. Una storia già citata e/o ripresa da molti artisti, da Kurt Vonnegut (vedi il Mattatoio N.5) a Sting. Llosa si ispira alla storia narrata da Marcel Schwob, lo scrittore francese dell'Ottocento che ha ispirato pesi massimi della letteratura come Valéry e Borges.Llosa mette una novità a raccontare la storia è un vecchio dagli occhi vivaci aletr ego dell'autore stesso e la narra a tappe a un bambino Fonchito che ogni mattina si ferma nella panchina prima di prendere l'autobus per andare a scuola.Affascinante questo libro reso ancor più prezioso dalla narrazione del Premio Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa che trasmette al piccolo Fonchito che «la vita, e soprattutto i libri, sono pieni di storie meravigliose » Da leggere!