Odissea)
Letteratura italiana

Odissea, recensito da sofia

Odissea il celebre poema di Omero è ed è stato motivo di studi approfonditi da parte di studiosi e studenti nell'arco di molti anni.Leggerlo è infatti un ritorno agli anni delle scuole superiori con ricordi a volte anche spiacevoli quando ci si presentava impreparati all'interrogazione di Epica.ILpoema prende il nome dall'eroe greco Odisseo, del quale racconta il ritorno in patria dopo la fine della guerra contro Troia e quindi la vendetta contro i pretendenti che si erano installati nel frattempo nella sua reggia.La struttura del poema è molto più complessa di quella dell' Iliade, perchè, pur ruotando intorno alla figura di Odisseo, è formata da tre filoni narrativi (la situazione ad Itaca, il viaggio di Telemaco, il viaggio di Odisseo) che procedono contemporaneamente e convergono fino a unificarsi.Come l'Iliade si compone di 24 canti.i primi 4 libri costituiscono la Telemachia, cioè il viaggio di Telemaco, figlio di Odisseo, in cerca di notizie del padre; i libri dal V al XII narrano di Odisseo presso i Feaci, ai quali egli racconta le peripezie accadutegli fino ad allora; infine nei libri dal XIII al XXIV è narrato il ritorno dell'eroe dalla patria Itaca e della vendetta contro i pretendenti.Odisseo è Ulisse uno dei principali eroi della guerra di Troia, colui che aveva ideato l'ingannevole espediente del cavallo di legno con il quale i Greci erano riusciti ad espugnare la sfortunata città.L'Odissea appartiene al ciclo troiano dei nstoi, i "ritorni" in patria degli eroi, dopo il lungo assedio di Troia. Oltre all'avventuroso viaggio di Odisseo, vi sono infatti narrati i ritorni di Nestore, Menelao, Agamennone, Aiace. A questo tema si intreccia il tema dell'avventura facendo di questo poema il primo racconto fantascientifico. Incontriamo infatti personaggi fantastici( Le sirene i Ciclopi ecc) racconti mostruosi, la magia e la follia.Mentre nell'Iliade la protagonista è la guerra , nell'Odissea si puntualizza l'astuzia di Odisseo acuto protagonista sottilmente arguto e intelligente che sa affrontare tutte le avversità. Un eroe per un certo verso moderno assetato di conoscenza, un poema che abbiamo visto tradotto in film ed opere teatrali, ma che attira ancora il lettore per questo ne consiglio la lettura a tutti!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2005
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro

2005
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro

01/01/1986
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro

01/01/2008
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro

1981
Immagine non disponibile

odissea

Vai al libro

01/01/1990
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro

01/11/1993
01/01/1990
01/01/1974
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro

01/01/2004
01/01/2005
01/01/2001
01/01/2007
2014
Immagine non disponibile

Odissea

Vai al libro