Notizie sull'autore Le trovi qui:https://www.ibs.it/libri/autori/Philip%20Roth Descrizione:Tradotto in Italia solo nel 2016 è il primo romanzo di Philip Roth scritto nel 1962. Ed è bello scoprire come la sua scrittura fosse tanto corrosiva e narcisistica anche all’inizio, è bello scoprire che è stato un enorme ego e una magistrale forza descrittiva della società borghese a farlo diventare in seguito un autore di culto per molte generazioni. "In quel periodo ero sottotenente d'artiglieria, di stanza in un angolo desertico e sperduto dell'Oklahoma, e il mio unico legame col mondo dei sentimenti non era il mondo stesso, ma Henry James, che da qualche tempo avevo cominciato a leggere". Congedato poco tempo prima dall'esercito, ancora scosso dalla recente morte della madre, libero dai vecchi legami e ansioso di crearsene nuovi, Gabe Wallach entra nell'orbita di Paul Herz, un compagno di studi, e di Libby, la malinconica moglie di Paul. Il desiderio di Gabe di mettere in relazione l'ordinato "mondo dei sentimenti" che ha conosciuto nei libri con il mondo reale si scontra prima con gli sforzi degli Herz di fare i conti con le difficoltà della vita adulta e poi con le sue stesse relazioni sentimentali. La volontà di Gabe di essere una persona seria, responsabile e generosa col prossimo viene messa alla prova dal rapporto con Martha Reganhart, una donna divorziata, madre di due bambini, vivace, senza peli sulla lingua. La complessa relazione di Gabe e Martha, e la spinta di Gabe a risolvere i problemi degli altri sono al centro di questo primo, ambizioso romanzo, di Philip Roth: ambientato negli anni Cinquanta, tra Chicago, New York e Iowa City, è il ritratto di un'America definita da vincoli sociali ed etici profondamente diversi da quelli di oggi.https://www.ibs.it/lasciar-andare-libro-philip-roth/e/9788806204419 Cosa ne penso io: Una lettura lunga con un Roth che non ho riconosciuto e che in alcuni punti mi ha pure annoiato. Nulla a che vedere con i suoi capolavori anche se, sicuramente, l'intento era di descrivere l'America in quegli anni. Ad un primo impatto ho dato addirittura pollice verso, ma ci sta non sempre tutti i libri di un autore che amo mi piacciono comunque consiglio la lettura che ci prepara, secondo me, al suo capolavoro Pastorale americana.