L'odore dell'India, recensito da sofia su Bookville.it

Notizie sull'autore: PIER PAOLO PASOLINI (Bologna 1922 - Roma 1975) scrittore, saggista, regista cinematografico italiano. Trascorse l’infanzia in varie cittadine tra Veneto, Lombardia ed Emilia (al seguito del padre, ufficiale dell’esercito) e compì gli studi liceali e universitari a Bologna. Il forte legame con la madre, friulana d’origine contadina (parallelo alla lontananza di una immagine paterna, pur rimpianta), e gli studi di filologia romanza lo spinsero a cercare nel dialetto materno un mezzo col quale esprimere un delicato e fantastico mondo poetico: nacquero così le Poesie a Casarsa (1942), poi raccolte con altri versi in La meglio gioventù (1954). La guerra costrinse P. e la madre a riparare a Casarsa, nell’estate del ’43. Qui organizzò un periodico di letteratura in dialetto friulano, «Il Stroligut», che diventerà nel ’45 organo dell’«Accademiuta de lenga furlana», a difesa delle lingue regionali come forme specifiche della coscienza storica nazionale. Nel ’47 si iscrisse al partito comunista, iniziando un’attività di militante, solo in parte riflessa nei versi funerei e barocchi de L’usignolo della chiesa cattolica (pubblicati in volume nel 1958), tesi a registrare la durezza del mondo e dei rapporti sociali, o nel romanzo Il sogno di una cosa (1962), idillica rievocazione delle lotte dei contadini friulani. (A questi anni risalgono anche due racconti autobiografici, Atti impuri e Amado mio, pubblicati postumi, nel 1982 e il testo teatrale in dialetto friulano I turcs tal Friùl, pubblicato postumo nel 1976). Nel frattempo era divenuto insegnante di scuola media e collaboratore di numerose riviste locali; ma nel ’49, accusato di corruzione di minorenni, venne sospeso dall’insegnamento ed espulso dal partito. Si trasferì quindi a Roma con la madre: conducendo una vita di estrema indigenza, restò affascinato dal vitalismo del sottoproletariato romano, di cui reinventò il linguaggio, tra gergo e dialetto, e l’esistenza picaresca nei due romanzi Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959). Se l’originalità stilistica di queste opere lo posero al centro dell’attenzione del mondo intellettuale, i contenuti gli valsero un processo per pornografia, codificandosi così, presso l’opinione pubblica, il suo ruolo di «provocatore», nel bene e nel male. Nel 1955 fece parte della redazione di «Officina» e tra il ’57 e il ’61 scrisse undici sceneggiature cinematografiche. La dialettica tra ragione rivoluzionaria e passione regressiva fu cantata nei versi de Le ceneri di Gramsci (1957, premio Viareggio), forse la prova migliore di P. poeta. Seguirono i poemetti de La religione del mio tempo (1961) e di Poesia in forma di rosa (1964), dove la volontà di conoscenza del reale si stempera nel senso della solitudine e nella rievocazione nostalgica di un fantastico mondo contadino.Nel ’61 P. esordì come regista cinematografico con Accattone, il primo di una serie di film ambientati nel mondo del proletariato romano, vissuto nei toni alterni dell’epos, della violenza, del pathos lirico (Mamma Roma, 1962; La ricotta, 1963). La scelta del linguaggio cinematografico sembrò influenzare anche l’incerto ritorno a sperimentazioni narrative (Alì dagli occhi azzurri, 1965, «mito» del terzo mondo come sorgente di liberazione per l’Occidente; La divina Mimesis, 1975, ardita prova di deliberato «non finito») o la ripresa di motivi poetici già svolti in precedenza (Trasumanar e organizzar, 1971; La nuova gioventù, 1975). Negli anni Sessanta e Settanta egli girò molti altri film, tra cui Il Vangelo secondo Matteo (1964), Teorema (1968, del quale nello stesso anno pubblicò una felice versione in forma di romanzo), Il Decameron (1971) e Salò e le 120 giornate di Sodoma (1975), l’espressione più emblematica del cupo pessimismo che andava ormai emergendo in tutte le sue opere.P. tentò anche l’esperienza del testo teatrale, scrivendo tragedie in versi (Orgia, 1968; Calderòn, 1973; Affabulazione, Pilade, postume, 1977), che proiettano nel mito la complessità delle problematiche psicologiche e ideologiche tipiche della sua opera. Inoltre si intensificò in questo periodo la sua attività di saggista e polemista. Dopo la ricerca antologica su La poesia popolare italiana (1960) e gli scritti di critica letteraria di Passione e ideologia (1960) ed Empirismo eretico (1972), passò agli interventi politici pubblicati sulle colonne di un settimanale e sulle pagine del «Corriere della sera» (dal 1974), poi raccolti in volumi postumi (Scritti corsari, 1975; Lettere luterane, 1976; Le belle bandiere, 1977; Il caos, 1979). In questo passaggio dalla letteratura all’analisi dei fenomeni sociali e di costume, P. accentuò la sua vocazione a porsi come voce diversa, anticonformista, alla ricerca continua di una verità, in politica come in arte, nei rapporti umani come nei linguaggi quotidiani. Proprio a partire da questa «diversità», P. teorizzava un suo ruolo di totale disomogeneità rispetto ai valori borghesi della società italiana: e la tragica morte violenta, avvenuta il 2 novembre del ’75, per mano di un «ragazzo di vita», sanciva definitivamente questa estraneità, chiudendo una vicenda esistenziale e umana che, come poche altre, testimonia il trauma prodotto da certe trasformazioni della società e della cultura. All’interno di un’ideologia genericamente di sinistra, P. aveva cercato di coniugare marxismo e spiritualità cristiana, nostalgia dei valori del mondo rurale precapitalistico e denuncia della violenza, implicita o esplicita, delle strutture sociali dell’Occidente industrializzato. La sua prosa lucida e precisa nel tracciare paradossi o proposte apocalittiche fu capace di elaborare una particolare retorica della provocazione, strumento stilistico votato a demistificare ideologie e comportamenti inglobati da una tentacolare cultura neocapitalistica. Nel 1992 è stato pubblicato un vasto frammento del romanzo incompiuto Petrolio, cui P. lavorò dal 1972 alla morte. Del 1993 è Bestemmia, che raccoglie in due volumi l’intera sua produzione poetica sotto un titolo da lui stesso previsto. Descrizione:Nel 1961, in compagnia di Alberto Moravia ed Elsa Morante, Pasolini si reca per la prima volta in India. Le emozioni e le sensazioni provate sono così intense da spingerlo a scrivere queste pagine, un diario di viaggio divenuto un libro di culto. Pasolini si aggira attento nella realtà caotica del subcontinente indiano, osservando i gesti e le movenze della gente, seguendo i colori dei paesaggi e soprattutto l’odore della vita. L’incanto di una terra ammaliante e l’orrore dell’esistenza che vi si conduce ci vengono restituiti dalla sua curiosità sensibile alle condizioni sociali, ma soprattutto con l’originalità della sua visione.https://www.ibs.it/odore-dell-india-ebook-pier-paolo-pasolini/e/9788811140252 Cosa ne penso io: Definito da molti "un diario di viaggio", ma secondo me ha uno sfondo poetico che ti trascina. Pasolini, che descriva le gorgate romane o che diriga film è un uomo di grande levatura intelligente e attento poetico nelle descrizioni“E’ quasi mezzanotte, al Taj Mahal c’è l’aria di un mercato che chiude. Il grande albergo, uno dei più conosciuti al mondo, forato da una parte all’altra da corridoi e saloni altissimi (pare di girare all’interno di un enorme strumento musicale) è pieno solo di boys vestiti di bianco, e di portinai col turbante di gala, che aspettano il passaggio di equivoci tassì.”E' un libro emotivo che descrive con le parole il bello e il brutto dell'India il suo interesse va soprattutto alle persone e alla loro cultura Io non so bene cosa sia la religione indiana: leggete gli articoli del mio meraviglioso compagno di viaggio, di Moravia, che si è documentato alla perfezione, e, dotato di una maggiore capacità di sintesi di me ha sull’argomento idee molto chiare e fondate. (…) Però posso dire una cosa: gli indù sono il popolo più caro, più dolce, più mite che sia possibile conoscere. La non violenza è nelle sue radici, nella ragione stessa della sua vita. Magari qualche volta difende la sua debolezza con un po’ di istrionismo o di insincerità: ma sono piccole ombre ai margini di tanta luce, di tanta trasparenza.”basta trascrivere le sue parole perchè ogni commento non abbia ragione di esistere: Basta guardare come dicono di sì. Anziché annuire come noi alzando e abbassando la testa, la scuotono circa come quando noi diciamo di no: ma la differenza del gesto è tuttavia enorme. Il loro no che significa sì consiste in un far ondeggiare il capo (il loro capo bruno e ondulato con quella povera pelle nera, che è il colore più bello che possa avere una pelle) teneramente: in un gesto insieme dolce: «Povero me, io dico di sì, ma non so se si può fare» , e insieme sbarazzino: «Perché no?» , impaurito: «È così difficile» , e insieme vezzoso: «Sono tutto per te». La testa va su e giù, come leggermente staccata dal collo, e le spalle ondeggiano un po’ anch’esse, con un gesto di giovinetta che vince il pudore, che si erige affettuosa. Viste a distanza le masse indiane si fissano nella memoria, con quel gesto di assentimento, e il sorriso infantile e radioso negli occhi che l’accompagna. La loro religione è in quel gesto.”Le persone gli odori l'essenza dell'India èin questo piccolo libro che si legge volentieri Torniamo a Chattarpur che annotta. Io spero in una di quelle mie belle serate, in cui, mentre Moravia se ne va a dormire, io vado in giro, perdutamente solo, come un segugio dietro le peste dell’odore dell’India.” Pasolini sarà molto colpito da questo viaggio tanto da farne un documentario in bianco e nero col titolo “Appunti per un film sull’India” dove sostituisce alle parole le immagini spesso crude e anche violente e con la sua voce narrante. Da leggere!

Ricordati che questa è l'opinione di un lettore e non rappresenta una recensione ufficiale del libro.

Di questo autore

2009
Immagine non disponibile

L'odore dell'India

Vai al libro

01/01/2005
Immagine non disponibile

Una vita violenta

Vai al libro

01/01/2005
Immagine non disponibile

Alì dagli occhi azzurri

Vai al libro

01/01/1992
Immagine non disponibile

Petrolio

Vai al libro

01/01/2000
Immagine non disponibile

Ragazzi di vita

Vai al libro

01/01/1996
Immagine non disponibile

Interviste corsare sulla politica e sulla vita

Vai al libro

1979
Immagine non disponibile

Ragazzi di vita

Vai al libro

5/1/2003
Immagine non disponibile

Le ceneri di Gramsci

Vai al libro

01/01/2001
Immagine non disponibile

Scritti corsari

Vai al libro

01/01/2000
Immagine non disponibile

L'odore dell'India

Vai al libro

01/01/1996
Immagine non disponibile

Le belle bandiere

Vai al libro

01/01/1998
Immagine non disponibile

Una vita violenta

Vai al libro

01/01/1997
Immagine non disponibile

Ragazzi di vita

Vai al libro

01/01/1998
Immagine non disponibile

Romanzi e racconti

Vai al libro

01/01/1991
Immagine non disponibile

Teorema

Vai al libro

01/01/1987
Immagine non disponibile

Trilogia della vita-Il Decameron-I racconti di Canterbury-Il fiore delle mille e una notte

Vai al libro

01/01/1995
Immagine non disponibile

Il Vangelo secondo Matteo­ - Edipo re - ­Medea

Vai al libro

Immagine non disponibile

Una vita violenta

Vai al libro

01/01/2002
Immagine non disponibile

Ragazzi di vita

Vai al libro